Il Social Media Marketing (SMM) è una branca del digital marketing che si occupa di creare strategie promozionali sui social media.
I social media fanno ormai parte della vita quotidiana di milioni d’individui. Permettono alle persone di entrare in contatto, interagire, condividere e scambiare informazioni.
Per la tua attività commerciale fare Social media Marketing rappresenta una grande opportunità. Puoi utilizzare i social media per attirare nuovi clienti provando tipi di contenuti diversi ed estendendo la copertura a paesi e interessi differenti.
Facebook offre pagine pensate appositamente per le imprese. Su altri network non fa una grande differenza che tu sia un’azienda o una persona.
Come usare i social media per fare marketing

Condividi contenuti
Puoi iniziare condividendo foto dei tuoi nuovi prodotti: le persone si ricorderanno più facilmente di te e sarà un motivo per tornare a visitarti con una certa costanza. La pubblicazione regolare di post mantiene vivo il contatto con i follower, ma è bene non esagerare.
Partecipa alle conversazioni
La finalità dei social media è essenzialmente la comunicazione con gli utenti. Le persone sui social media non vogliono solo ascoltare passivamente ma anche poter interagire.
E’ possibile che le persone condividano le loro esperienze, chiedano consigli o pubblichino foto riguardo agli argomenti di tuo interesse. Forse i tuoi clienti stanno già parlando anche di te.
Attraverso i social media puoi aiutare le persone a conoscere meglio te e la tua azienda. Potrai parlare direttamente ai tuoi clienti esistenti e potenziali: partecipare a conversazioni già esistenti o avviarne di nuove riguardanti il tuo settore. In ogni caso, evita di commentare eccessivamente i post personali dei follower.
Costruisci un rapporto di fiducia con il tuo pubblico
Clienti e fan possono promuovere i tuoi prodotti e servizi sui social network e, quando questo accade, tu guadagni fiducia. Non sei tu a promuoverti ma sono i tuoi clienti a parlar bene di te, e questo ha più peso.
Raggiungi sempre più persone e aumenta la tua sfera di influenza
Inizia reclutando i tuoi attuali clienti, esponendo un cartello in negozio od offrendo uno sconto a chi entra in contatto con te online.
Successivamente, chi legge i tuoi post potrebbe condividerli con altri appassionati del settore, portando nuovi follower e nuovi contatti.
Avvia quindi delle iniziative per far crescere il tuo network e aumentare la tua sfera d’influenza: concorsi, eventi speciali, offerte riservate ai soci, contenuti interessanti e divertenti o anche incontri dal vivo.
Comprendi meglio i tuoi clienti
Puoi imparare molto guardando come le persone interagiscono con il tuo brand online. Quando crei i tuoi post pensa a cosa può piacere ed essere utile alle persone.
I social media giusti per te
I principali social network. Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn hanno un pubblico molto vasto. Questo vuol dire che i tuoi clienti o potenziali clienti forse fanno parte di questi enormi network e perciò, se hai un’attività, dovresti considerare l’idea di entrare a farne parte anche tu per poterli trovare.
Ma potresti trovare dei network più piccoli dedicati esattamente a ciò che fai e frequentati da persone che sono super interessate ai tipi di prodotti e servizi che offri.

Un’altra cosa da considerare è la finalità di ciascun social network. Alcuni social network vengono utilizzati principalmente per i rapporti personali. Alcuni sono più incentrati sulla condivisione dei contenuti e altri mirano invece a creare contatti professionali.
Si tratta solo di capire gli obiettivi di ciascun network e delle persone che lo frequentano e con cui vuoi entrare in contatto.
Le attività devono avere come obiettivo la creazione di una presenza sulle piattaforme di social media regolarmente utilizzate dal proprio pubblico principale. Investire tempo in una piattaforma priva di clienti o il cui tipo di clienti non è adatto alla tua attività non è redditizio.
Social media personali
I social media personali come Facebook sono un modo per restare in contatto con amici e parenti online. Ma le persone parlano in continuazione anche di prodotti e servizi, quindi può farne parte anche come attività commerciale.
Però, dato il tipo di contesto, non devi pubblicare contenuti finalizzati alla vendita ma post leggeri interessanti e utili. Ad esempio, puoi pubblicare una foto di un tuo prodotto mentre viene utilizzato sperando che venga citato o condiviso sul network, dando visibilità all’attività commerciale.
Social network di condivisione di contenuti
In questi network che si basano sulla condivisione di contenuti, ad esempio YouTube, Instagram o Pinterest puoi offrire ai potenziali clienti delle informazioni per loro davvero interessanti: dati concreti, prezzi, grafici, recensioni e simili. Su YouTube, per esempio, puoi pubblicare video su come usare un tuo prodotto o su Instagram e Pinterest pubblicarne bellissime foto.
Social Network Professionali
I network professionali sono finalizzati al mondo del lavoro e attirano persone che cercano di mettersi in contatto, perché sono alla ricerca di lavoro o vogliono assumere.
Se hai un’attività che vende ad altre aziende, questo potrebbe essere il posto perfetto per pubblicizzare i tuoi prodotti e servizi ad altri professionisti del settore. Mentre probabilmente non avrai un grande riscontro se cerchi di vendere un prodotto destinato a semplici consumatori.
Social network di nicchia
Ci sono anche social network più piccoli di nicchia o di settore, dedicati a specifici argomenti o a un determinato pubblico, ad esempio TripAdvisor per le recensioni di viaggio od Opentable per i ristoranti.
Nonostante il numero di persone presenti su questi siti possa essere esiguo, potresti trovare dei network più piccoli dedicati esattamente di ciò che fai ed essere frequentati da persone che sono super interessate ai tipi di prodotti e servizi che offri, esattamente la cerchia di utenti che stai cercando di attirare.
Esistono tanti siti diversi dedicati ai settori più disparati, pertanto è necessario che tu dia un’occhiata in giro per trovare quelli più importanti per la tua attività.
Crea un calendario editoriale per le pubblicazioni
Fare social media marketing richiede impegno e pianificazione come qualsiasi altro tipo di marketing. Non è facile tenere sempre tutto aggiornato, rispondere e interagire con i tuoi contatti o tirare fuori costantemente una serie d’idee per poter pubblicare sempre post originali e interessanti su un certo numero di network diversi.

Per non rischiare di far le tue pagine social restare troppo a lungo in silenzio o creare post di bassa qualità, hai bisogno di un piano ben definito che definisca ciò che desideri pubblicare, quando farlo e dove ha più senso farlo. Creare un calendario editoriale per i prossimi 6-12 mesi, ti aiuterà a essere costante nelle condivisioni.
Durante la creazione del tuo personale calendario editoriale per le pubblicazioni sui social network concentrati su alcuni punti essenziali.
Cosa pubblicare
Pensa ad argomenti attinenti alla tua attività e attraenti per il tuo pubblico.
Quando pubblicare
Approfitta di eventi speciali relativi al tuo settore, a periodi speciali dell’anno come le festività e il rientro a scuola.
Dove pubblicare
Se ha delle belle foto di nuovi articoli, l’ideale è farlo su social media come Instagram o Pinterest. Se invece vuoi condividere un’offerta speciale, potresti utilizzare Facebook.
Per chi pubblicare
Il tipo di post deve essere pensato in base al suo scopo: brand awareness, lead generation e vendite, o costruzione di una community.
Crea in anticipo i contenuti che vuoi pubblicare e condividere. Puoi usare strumenti di gestione dei social media come Hootsuite, Buffer, Everypost. Puoi inoltre utilizzare questi strumenti per ascoltare ciò che la gente ti dice sui social media. I social media sono una conversazione a doppio senso, non solo un megafono che puoi utilizzare per diffondere il tuo messaggio.
Evita le insidie dei social media

I social media possono essere uno strumento potente, ma anche potenzialmente rischioso e per la tua attività. Attieniti a queste linee guida per evitare passi falsi.
Offri contenuti interessanti
Evita messaggi noiosi e ripetitivi finalizzati alla vendita, che obbligano le persone a guardare post che ripropongono solo le tue pagine prodotto. I brand che non hanno altro da dire diventano presto noiosi e vengono ignorati.
Con i tuoi follower evita un inutile atteggiamento aggressivo in quanto sono persone già interessate a te. Preoccupati solo di offrire un buon prodotto e di mantenere vivo l’interesse. È importante che il tono di un post corrisponda allo scopo della rete.
Rispondi ai commenti
Monitora sempre i messaggi dei tuoi follower e fai in modo di poter rispondere prontamente ai commenti. Le persone non vogliono vedersi riempire i propri feed di messaggi pressanti a senso unico. Vogliono che la comunicazione sia bidirezionale. Vogliono sapere che stai ascoltando.
Dimostra comprensione e gentilezza. Dai seguito ai reclami e fornisci le informazioni richieste. Un feedback negativo può anche essere un’opportunità per dimostrare ai tuoi clienti e a chiunque ti stia seguendo che desideri davvero aiutarli, che i clienti sono importanti per te.
Concentrati sui siti giusti
Non gestire troppi spazi contemporaneamente sovraccaricandoti di lavoro impossibile da gestire per assenza di risorse. Non potrai rispondere a commenti e domande in modo tempestivo.
Concentrati su quelli che contano di più e intensifica la tua presenza in modo ragionato e gestibile.
Nel creare un account è sempre meglio utilizzare un indirizzo email aziendale, così da tenere separati account personali e professionali.
Sii costante
Evita post pubblicati una volta ogni tre mesi o, al contrario, troppo spesso. Fai sì che i tuoi follower vengano aggiornati sulle ultime novità, sulle anteprime e su ciò che fai. Le imprese in crescita, innovative e stimolanti hanno molto da dire. Quelle noiose e lente potrebbero invece avere poco da comunicare. Se la tua pagina social non è aggiornata da mesi, la gente potrebbe pensare che ci sia qualcosa che non va o addirittura che la tua attività non sia più in piedi.
Descrivi la tua attività
Se aggiungi alla tua pagina del profilo una descrizione dell’attività, gli utenti possono identificare rapidamente il tuo brand e capire che cosa offri. In tal modo, aiuti i clienti attuali a trovarti e quelli potenziali a imparare a conoscerti.
Misura i tuoi risultati
Misurare i risultati dei tuoi sforzi è molto importante. Utilizzando gli strumenti di analisi puoi vedere come il tuo lavoro sui social media stia contribuendo alla redditività della tua attività e capire quali sono le iniziative più vantaggiose.
Altri articoli dal blog