LinkedIn è diventato molto più di un semplice sito di networking professionale. Negli ultimi anni, si è trasformato in una potente piattaforma di marketing che consente alle aziende di promuovere il proprio brand, attirare nuovi clienti e stabilire relazioni con professionisti di ogni settore. In questo articolo, esploreremo come sfruttare appieno il potenziale di LinkedIn per il marketing, fornendo consigli e strategie utili per ottenere risultati efficaci.

Sede LinkedIn
Foto di Greg Bulla su Unsplash

Ottimizzazione del Profilo

Quando si tratta di utilizzare LinkedIn per il marketing, il primo passo fondamentale è creare un profilo professionale ottimizzato che catturi l’attenzione e generi interesse. Ecco alcuni punti chiave da considerare per ottimizzare il tuo profilo:

Creare un profilo coinvolgente e completo

Il tuo profilo LinkedIn è la tua carta d’identità professionale online, quindi è essenziale renderlo coinvolgente e completo. Assicurati di includere le informazioni chiave come la tua esperienza lavorativa, l’istruzione, le competenze e le certificazioni pertinenti. Inoltre, utilizza una foto del profilo professionale di alta qualità che ti mostri in modo professionale e accattivante.

Utilizzare parole chiave pertinenti

Le parole chiave sono cruciali per rendere il tuo profilo più visibile nelle ricerche degli utenti. Identifica le parole chiave rilevanti per la tua industria o settore e assicurati di includerle nel tuo titolo di lavoro, nella sezione delle competenze e nel tuo sommario. Ciò renderà più probabile che il tuo profilo venga trovato da potenziali clienti o datori di lavoro interessati.

Aggiungere elementi multimediali

Per rendere il tuo profilo più interessante e coinvolgente, utilizza elementi multimediali come immagini, video, presentazioni o link a progetti rilevanti. Questi elementi possono aiutare a evidenziare le tue competenze, i tuoi risultati e il tuo portfolio di lavoro. Assicurati che i tuoi elementi multimediali siano di alta qualità e pertinenti al tuo campo di specializzazione.

Ottenere raccomandazioni e validazioni

Le raccomandazioni e le validazioni da parte dei tuoi colleghi, clienti o manager possono fornire una prova sociale della tua competenza e professionalità. Chiedi alle persone con cui hai lavorato in passato di scrivere raccomandazioni sincere sul tuo profilo. Inoltre, cerca di ottenere validazioni per le tue competenze, in modo da aumentare la tua credibilità agli occhi degli altri utenti.

Mantenere il profilo aggiornato

Un profilo LinkedIn non dovrebbe essere mai statico. Assicurati di tenerlo costantemente aggiornato con le tue nuove esperienze lavorative, progetti importanti o certificazioni recenti. Aggiungi anche gli ultimi risultati e successi per dimostrare il valore che puoi offrire. Mantenere il profilo fresco e aggiornato aiuterà a mantenere l’interesse dei visitatori e a proiettare un’immagine di professionalità e impegno.

Prenditi del tempo per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn seguendo queste linee guida. Un profilo ben curato e coinvolgente può fare la differenza nel catturare l’attenzione dei potenziali clienti e nel creare un’immagine professionale che ispiri fiducia. Ricorda che il tuo profilo è il primo punto di contatto con altri professionisti su LinkedIn, quindi fai in modo che sia una rappresentazione accurata e di alta qualità della tua persona e delle tue competenze.

Creazione di una Pagina Aziendale su LinkedIn

Oltre al profilo personale, LinkedIn offre la possibilità di creare una pagina aziendale dedicata al tuo business. La pagina aziendale su LinkedIn può essere un potente strumento di marketing per promuovere il tuo brand, raggiungere nuovi clienti e stabilire relazioni con professionisti del settore. Ecco alcuni passaggi da seguire per creare e ottimizzare la tua pagina aziendale su LinkedIn:

I vantaggi di avere una pagina aziendale su LinkedIn

Una pagina aziendale su LinkedIn offre numerosi vantaggi per il tuo business. Ti consente di presentare l’azienda in modo dettagliato, fornire informazioni chiave sulle attività, la missione, i valori e i prodotti/servizi offerti. Inoltre, una pagina aziendale ti permette di pubblicare contenuti specifici per il tuo pubblico di riferimento, raggiungere un vasto pubblico tramite annunci pubblicitari mirati e stabilire una presenza professionale online.

Utilizzare un logo e una grafica accattivante per la pagina

La grafica della tua pagina aziendale su LinkedIn è la prima cosa che i visitatori noteranno. Assicurati di utilizzare un logo di alta qualità che rappresenti il tuo brand in modo efficace. Scegli una foto di copertina che rifletta l’immagine e i valori dell’azienda. Questi elementi visivi dovrebbero essere coerenti con l’immagine del tuo brand su altri canali di comunicazione.

Fornire informazioni dettagliate sull’azienda, la sua missione e i suoi valori

La sezione “Informazioni sull’azienda” della pagina aziendale è un’opportunità per condividere dettagli rilevanti sul tuo business. Descrivi la tua attività in modo chiaro e conciso, includendo informazioni come la storia dell’azienda, i settori di specializzazione, la mission e i valori fondamentali. Queste informazioni aiuteranno a far comprendere agli utenti il tuo posizionamento e la tua identità aziendale.

Pubblicare contenuti rilevanti e interessanti per il pubblico di riferimento

Una pagina aziendale su LinkedIn deve essere alimentata con contenuti rilevanti ed educativi per il tuo pubblico di riferimento. Pubblica articoli, aggiornamenti di stato, post di blog e altro materiale che sia informativo, interessante e utile per il tuo target di clienti. Assicurati che i contenuti siano di qualità e offrano valore aggiunto per i tuoi follower.

Coinvolgere il pubblico con post coinvolgenti e domande stimolanti

Per creare un’interazione significativa con il pubblico sulla tua pagina aziendale, è importante creare post coinvolgenti che stimolino la discussione. Pubblica domande, sondaggi o richieste di feedback per coinvolgere gli utenti e incoraggiarli a commentare e condividere le loro opinioni. Rispondi attivamente ai commenti e alle domande dei follower per mostrare che apprezzi il loro coinvolgimento e che ti preoccupi delle loro opinioni.

Monitorare le metriche e analizzare i dati di LinkedIn Analytics

LinkedIn offre uno strumento chiamato LinkedIn Analytics che ti permette di monitorare le prestazioni della tua pagina aziendale. Utilizza queste metriche per misurare il coinvolgimento degli utenti, il tasso di crescita dei follower e l’efficacia delle tue pubblicazioni. Analizza i dati per ottenere insights preziosi sulla tua audience e sulle strategie che funzionano meglio per il tuo business. Utilizza queste informazioni per apportare miglioramenti continui alla tua pagina aziendale e alla tua strategia di marketing.

Creare una pagina aziendale su LinkedIn è un passo essenziale per promuovere il tuo brand e raggiungere nuovi clienti. Assicurati di ottimizzare la pagina con grafica accattivante, informazioni dettagliate e contenuti di qualità. Coinvolgi il pubblico con post interessanti e stimolanti, e utilizza i dati di LinkedIn Analytics per migliorare continuamente le tue strategie. Sfrutta al massimo il potenziale di LinkedIn per il marketing attraverso una pagina aziendale professionale e ben curata.

Gruppi

Costruzione di una Rete di Collegamenti su LinkedIn

Una delle caratteristiche più potenti di LinkedIn è la possibilità di connettersi con professionisti di ogni settore e creare una vasta rete di contatti. Costruire una rete di collegamenti di qualità su LinkedIn è fondamentale per il successo del marketing sulla piattaforma. Ecco alcuni passi da seguire per costruire una solida rete di collegamenti:

Connessioni di qualità vs. connessioni di quantità

Quando si tratta di costruire una rete di collegamenti su LinkedIn, la qualità è più importante della quantità. Cerca di connetterti con professionisti che sono rilevanti per il tuo settore o per gli obiettivi del tuo business. Fai attenzione a non inviare richieste di connessione in modo indiscriminato. Cerca di stabilire collegamenti con persone con cui hai effettivamente interagito o che condividono interessi e obiettivi simili.

Trovare e connettersi con professionisti del settore

Utilizza la funzione di ricerca di LinkedIn per trovare professionisti del tuo settore o della tua nicchia di mercato. Puoi cercare per posizione, azienda, competenze o parole chiave specifiche. Una volta identificati i potenziali collegamenti, personalizza le richieste di connessione per spiegare perché ti piacerebbe connetterti con loro. Sii autentico e offri una motivazione valida per la connessione.

Partecipare a gruppi di interesse per ampliare la propria rete

LinkedIn offre gruppi di discussione su una vasta gamma di argomenti. Trova gruppi pertinenti al tuo settore o alla tua area di interesse e partecipa attivamente alle discussioni. Fornisci valore aggiunto con i tuoi commenti, condividi conoscenze ed esperienze e stabilisci relazioni con professionisti influenti. Questa partecipazione attiva ti aiuterà a farti notare e a costruire una rete di contatti di qualità.

Inviare richieste di connessione personalizzate

Quando invii una richiesta di connessione, evita di utilizzare il messaggio predefinito di LinkedIn. Personalizza il messaggio in base alla persona con cui ti stai connettendo. Spiega perché desideri connetterti con loro e come potete beneficiare reciprocamente dalla connessione. Questo dimostrerà interesse genuino e aumenterà le probabilità di accettazione della tua richiesta di connessione.

Mantenere un’impostazione di rete attiva

La costruzione di una rete di collegamenti su LinkedIn non è un evento unico, ma un processo continuo. Dedica tempo regolare all’espansione della tua rete. Accetta le richieste di connessione pertinenti, invia richieste personalizzate e partecipa attivamente ai gruppi di discussione. Inoltre, ricorda di mantenere una comunicazione costante con i tuoi collegamenti esistenti, interagendo con i loro contenuti e offrendo supporto quando necessario.

Questi sono i passaggi chiave per costruire una rete di collegamenti solida e di qualità su LinkedIn. Ricorda che la qualità della tua rete è più importante della quantità. Concentrati su collegamenti pertinenti al tuo settore, partecipa attivamente alle discussioni e sii autentico nelle tue interazioni. Mantenere un’impostazione di rete attiva ti permetterà di sfruttare al massimo il potenziale di LinkedIn per il tuo marketing e per costruire relazioni significative con altri professionisti.

recruiting
Foto di d4rkwzd da Pixabay

Utilizzo degli Strumenti di Targeting di LinkedIn

LinkedIn offre una vasta gamma di strumenti di targeting che ti consentono di raggiungere il pubblico desiderato in modo preciso ed efficace. Utilizzando questi strumenti, puoi ottimizzare le tue campagne di marketing su LinkedIn per massimizzare il coinvolgimento e ottenere risultati significativi. In questo capitolo, esploreremo i principali strumenti di targeting disponibili su LinkedIn e come utilizzarli al meglio.

Targeting demografico

LinkedIn ti permette di impostare il targeting demografico per raggiungere il tuo pubblico in base a criteri specifici. Puoi selezionare la posizione geografica desiderata, l’età, il genere, l’istruzione, l’esperienza lavorativa e altre caratteristiche demografiche. Questo ti consente di focalizzarti sul pubblico che è più rilevante per il tuo business, assicurando che i tuoi messaggi siano visualizzati dalle persone giuste.

Targeting per posizione lavorativa

Uno dei punti di forza di LinkedIn è la sua vasta base di dati sulle esperienze lavorative degli utenti. Puoi utilizzare questo dato per impostare il targeting in base alla posizione lavorativa, come il titolo di lavoro, il settore di appartenenza, l’azienda di appartenenza e altro ancora. Questo ti permette di raggiungere professionisti specifici in base al loro ruolo e alle loro responsabilità lavorative.

Targeting per interessi e abilità

LinkedIn ti offre anche la possibilità di impostare il targeting in base agli interessi e alle abilità degli utenti. Puoi selezionare interessi specifici o determinate competenze professionali per raggiungere utenti che abbiano una particolare affinità con il tuo settore o la tua offerta di prodotti/servizi. Questo tipo di targeting può aiutarti a connetterti con un pubblico più rilevante e interessato.

Targeting per gruppi

I gruppi di LinkedIn sono un’ottima opportunità per raggiungere persone che condividono interessi specifici. Puoi utilizzare il targeting basato sui gruppi per mostrare i tuoi annunci o inviare messaggi solo agli utenti che sono membri di determinati gruppi. Questo ti consente di indirizzare il tuo messaggio a un pubblico altamente segmentato e aumentare la probabilità di coinvolgimento.

Targeting per reti di collegamenti

Un altro strumento di targeting potente su LinkedIn è la possibilità di indirizzare i tuoi annunci agli utenti che sono già collegati con determinati profili. Questo ti permette di sfruttare le reti di contatti esistenti per raggiungere potenziali clienti o utenti simili. Puoi selezionare specifici profili di riferimento o caricare una lista di contatti per creare un pubblico personalizzato.

Targeting per l’account

LinkedIn offre anche la possibilità di impostare il targeting per account specifici. Puoi selezionare aziende o organizzazioni specifiche per visualizzare i tuoi annunci solo agli utenti che lavorano in quelle società. Questo tipo di targeting è particolarmente utile se desideri raggiungere professionisti di settori specifici o clienti potenziali all’interno di determinate aziende.

Utilizzando gli strumenti di targeting di LinkedIn, puoi ottimizzare le tue campagne di marketing per raggiungere il pubblico giusto, aumentare il coinvolgimento e ottenere risultati significativi per il tuo business. Sperimenta con diverse opzioni di targeting e analizza i dati per ottimizzare le tue strategie di marketing su LinkedIn.

Post
Foto di fancycrave1 da Pixabay

Creazione di Contenuti Coinvolgenti su LinkedIn

LinkedIn è una piattaforma in cui puoi condividere contenuti di valore per promuovere la tua marca e creare connessioni significative con il tuo pubblico di riferimento. In questo capitolo, esploreremo le migliori pratiche per creare contenuti coinvolgenti su LinkedIn e massimizzare l’impatto della tua presenza sulla piattaforma.

Comprendere il pubblico di LinkedIn

Prima di iniziare a creare contenuti su LinkedIn, è fondamentale comprendere il tuo pubblico di riferimento. Fai ricerche approfondite sulle caratteristiche demografiche, le preferenze e gli interessi del tuo pubblico target. Questo ti aiuterà a creare contenuti pertinenti e rilevanti che risuonano con la tua audience.

Sviluppare una strategia di contenuti

Una strategia di contenuti ben definita è essenziale per il successo su LinkedIn. Definisci gli obiettivi della tua presenza su LinkedIn e stabilisci quali tipi di contenuti saranno più efficaci nel raggiungere quegli obiettivi. Ad esempio, potresti pubblicare articoli informativi, post di pensiero leadership, video, infografiche o studi di caso.

Utilizzare formati di contenuto variati

LinkedIn offre diverse opzioni di formato per condividere i tuoi contenuti. Sfrutta questa varietà per mantenere il tuo pubblico coinvolto e interessato. Puoi combinare testo, immagini, video e altro ancora per creare contenuti dinamici e coinvolgenti.

Incorporare elementi visivi attraenti

Gli elementi visivi, come le immagini e i video, possono aumentare l’attrattiva dei tuoi contenuti su LinkedIn. Utilizza immagini di alta qualità, grafiche accattivanti e video coinvolgenti per catturare l’attenzione del tuo pubblico. Assicurati che gli elementi visivi siano pertinenti al tuo messaggio e supportino il tuo obiettivo.

Scrivere titoli e descrizioni accattivanti

I titoli e le descrizioni dei tuoi contenuti sono fondamentali per attirare l’attenzione del pubblico e invogliare alla lettura. Utilizza titoli accattivanti che suscitino curiosità e descrizioni concise ma informative che spieghino il valore del contenuto. Inoltre, includi parole chiave rilevanti per migliorare la visibilità del tuo contenuto attraverso la ricerca interna di LinkedIn.

Incentivare l’interazione e le condivisioni

Uno degli aspetti più potenti di LinkedIn è la possibilità di interagire e condividere contenuti con altri professionisti. Incentiva il tuo pubblico a interagire con i tuoi contenuti attraverso chiamate all’azione pertinenti. Puoi chiedere loro di commentare, condividere o mettere “Mi piace” ai tuoi post. Inoltre, rispondi ai commenti e partecipa alle discussioni per creare un dialogo significativo con il tuo pubblico.

Utilizzare gli hashtag in modo strategico

Gli hashtag sono strumenti utili per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti su LinkedIn. Utilizza gli hashtag pertinenti al tuo settore, argomento o tendenza per permettere agli utenti di trovare i tuoi contenuti attraverso la ricerca di hashtag. Tuttavia, assicurati di utilizzare hashtag rilevanti e di non esagerare con il loro utilizzo, per evitare di apparire spam o poco autentico.

Creare contenuti coinvolgenti su LinkedIn richiede pianificazione, creatività e comprensione del tuo pubblico di riferimento. Segui queste migliori pratiche per creare contenuti di valore che generino connessioni significative e portino risultati positivi per la tua presenza su LinkedIn.
L’algoritmo di LinkedIn attribuirà un ranking al tuo post iniziando dalla valutazione della correttezza ortografica e dalla verifica del rispetto della netiquette. Poi terrà in considerazione le visualizzazioni e l’engagement tramite reazioni, “consiglia” e condivisioni generate. Se il tuo post otterrà un ranking alto, gli editor di Linkedin possono inserirlo tra i “Post messi in evidenza” di LinkedIn Notizie facendoti guadagnare visibilità esponenziale.

LinkedIn

Promozione dei Contenuti su LinkedIn

LinkedIn offre molte opportunità per promuovere i tuoi contenuti e aumentare la visibilità della tua presenza sulla piattaforma. In questo capitolo, esploreremo diverse strategie di promozione dei contenuti su LinkedIn per massimizzare il loro impatto e raggiungere un pubblico più ampio.

Ottimizzare il profilo e la pagina aziendale

Prima di iniziare a promuovere i tuoi contenuti, assicurati di avere un profilo personale e una pagina aziendale ottimizzati su LinkedIn. Completa tutti i dettagli pertinenti, inclusi una descrizione accurata, una foto professionale e link al tuo sito web o blog. Un profilo ben curato e una pagina aziendale attraente aumenteranno la tua credibilità e faranno sì che le persone siano più inclini ad interagire con i tuoi contenuti.

Utilizzare la pubblicità a pagamento su LinkedIn

LinkedIn offre opzioni di pubblicità a pagamento che ti consentono di promuovere i tuoi contenuti in modo mirato. Puoi utilizzare gli annunci Sponsored Content, gli annunci testuali, gli annunci InMail e altre opzioni per raggiungere il tuo pubblico di riferimento. Utilizza le potenti opzioni di targeting offerte da LinkedIn per assicurarti che i tuoi annunci vengano visualizzati dalle persone giuste.

Sfruttare il potere del content marketing

Il content marketing è una strategia efficace per promuovere i tuoi contenuti su LinkedIn. Crea contenuti di valore, informativi e pertinenti che risuonino con il tuo pubblico. Pubblica regolarmente articoli, post di pensiero leadership, video e altro ancora per posizionarti come un esperto nel tuo settore. Utilizza anche la funzione di distribuzione di LinkedIn per raggiungere un pubblico più ampio e incrementare la visibilità dei tuoi contenuti.

Collaborare con influencer e professionisti del settore

Le collaborazioni con influencer e professionisti del settore possono amplificare la portata dei tuoi contenuti su LinkedIn. Identifica influencer o esperti del tuo settore che hanno un grande seguito su LinkedIn e propone loro collaborazioni, come interviste, guest posting o partnership per la promozione dei tuoi contenuti. Questo ti consentirà di raggiungere un pubblico più vasto e sfruttare la credibilità degli influencer per aumentare l’interesse per i tuoi contenuti.

Partecipare ai gruppi di discussione e alle community

I gruppi di discussione e le community su LinkedIn offrono opportunità di networking e promozione dei contenuti. Trova gruppi rilevanti al tuo settore o alla tua area di interesse e partecipa attivamente alle discussioni. Condividi i tuoi contenuti in modo strategico, offrendo valore aggiunto e creando relazioni con altri professionisti. Questo ti aiuterà a promuovere i tuoi contenuti e a costruire una rete di contatti più ampia.

Sfruttare le opportunità di LinkedIn Live e video

LinkedIn Live e i video sono strumenti potenti per promuovere i tuoi contenuti in modo dinamico e coinvolgente. Utilizza LinkedIn Live per trasmettere eventi in diretta, interviste o sessioni di domande e risposte. Crea anche video brevi e informativi che catturino l’attenzione del tuo pubblico. Questi formati audiovisivi possono generare maggiore coinvolgimento e condivisione da parte degli utenti.

Sfrutta queste strategie di promozione dei contenuti su LinkedIn per raggiungere un pubblico più vasto, aumentare la visibilità della tua presenza e ottenere risultati significativi per il tuo business.

Monitoraggio e Ottimizzazione delle Strategie di Marketing su LinkedIn

Quando si tratta di strategie di marketing su LinkedIn, il monitoraggio e l’ottimizzazione sono fondamentali per garantire il successo e ottenere risultati significativi. In questo capitolo, esploreremo l’importanza del monitoraggio e della valutazione delle tue attività di marketing su LinkedIn e forniremo suggerimenti su come ottimizzare le tue strategie.

Utilizzare gli strumenti di analisi di LinkedIn

LinkedIn fornisce una serie di strumenti di analisi che ti consentono di monitorare le prestazioni delle tue attività di marketing. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica completa delle metriche chiave, come visualizzazioni, engagement e follower growth. Gli strumenti di analisi ti aiuteranno a valutare l’efficacia delle tue strategie e a identificare opportunità di miglioramento.

Definire le metriche chiave di successo

Prima di iniziare a monitorare le tue attività di marketing, è fondamentale definire le metriche chiave di successo. Ciò dipenderà dagli obiettivi specifici del tuo business, che potrebbero includere aumentare la visibilità del marchio, generare lead qualificati o aumentare le conversioni. Identifica le metriche rilevanti per i tuoi obiettivi e monitorale attentamente per valutare il successo delle tue strategie.

Monitorare l’engagement e le interazioni

L’engagement e le interazioni sono indicatori importanti per valutare l’efficacia delle tue attività di marketing su LinkedIn. Monitora il numero di like, commenti, condivisioni e clic che i tuoi contenuti generano. Analizza quali tipi di contenuti o argomenti suscitano maggiore interesse e coinvolgimento da parte del tuo pubblico. Questo ti aiuterà a ottimizzare il tuo approccio e a creare contenuti che generano interazioni significative.

Analizzare i dati e trarre conclusioni

Una volta raccolti i dati dalle tue attività di marketing su LinkedIn, è importante analizzarli attentamente e trarre conclusioni significative. Cerca modelli, tendenze e opportunità di miglioramento. Ad esempio, potresti scoprire che i tuoi post di pensiero leadership generano un alto tasso di engagement, mentre i video hanno una maggiore visibilità. Utilizza queste informazioni per ottimizzare le tue strategie future e concentrarti sulle tattiche che ottengono i migliori risultati.

Apportare miglioramenti mirati

Sulla base dell’analisi dei dati e delle conclusioni tratte, apporta miglioramenti mirati alle tue strategie di marketing su LinkedIn. Ad esempio, potresti modificare il tono dei tuoi post, ottimizzare gli elementi visivi o testare nuovi formati di contenuto. Sii flessibile e pronto a fare aggiustamenti per adattarti alle preferenze e alle esigenze del tuo pubblico.

Monitorare l’attività dei concorrenti su LinkedIn

Oltre a monitorare le tue attività, è importante tenere d’occhio l’attività dei tuoi concorrenti su LinkedIn. Analizza i loro post, la loro frequenza di pubblicazione, l’engagement che generano e le strategie che utilizzano. Questa analisi ti fornirà informazioni preziose sulle best practice nel tuo settore e ti aiuterà a individuare opportunità che potresti sfruttare per differenziarti.

Il monitoraggio e l’ottimizzazione delle strategie di marketing su LinkedIn sono un processo continuo. Assicurati di dedicare tempo regolare all’analisi dei dati, all’apportare miglioramenti e all’adattamento delle tue strategie in base ai risultati ottenuti. In questo modo, potrai massimizzare il successo del tuo marketing su LinkedIn e ottenere risultati duraturi per il tuo business.

Conclusioni

In conclusione, LinkedIn offre un’enorme opportunità per le aziende di raggiungere il loro pubblico di riferimento, stabilire relazioni di valore e promuovere il proprio brand in modo efficace. Sfruttando al meglio le potenzialità di LinkedIn per il marketing, è possibile ottenere risultati significativi e ampliare la portata del proprio business. Speriamo che i consigli e le strategie discussi in questo articolo ti aiutino a massimizzare il tuo successo su LinkedIn e a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing.

Condividi questo articolo!!